venerdì 26 giugno 2009

Incontro con il M.F.Taiten Guareschi


Un Incontro aperto a tutti che offre la possibilità di conoscere un Maestro della tradizione Buddhista Zen.
Venerdì 26 giugno 2009, dalle 18.30 alle 20.00 nella sala L.Einaudi Banca Popolare dell'Emilia Romagna Corso Sozzi 15 Cesena.
Fausto Taiten Guareschi
Maturata una notevole esperienza nel campo delle Arti Marziali, miete soddisfacenti risultati agonistici in ambito sportivo ed insegna per circa vent'anni il Judo, il Karate e il Kendo. Inizia nel contempo, sul finire degli anni '60, l'esperienza dello Zen grazie all'incontro con Taisen Deshimaru - figura carismatica e pioniere dello Zen europeo - di cui diviene uno dei discepoli più prossimi. Primo europeo nel Lignaggio Zen Soto, nel 1983 è legittimato nel Dharma buddista da Narita Shuyu. Tra i maggiori protagonisti della giovane storia dell'Unione Buddista Italiana - di cui è presidente dal '90 al '93 - collabora in qualità di vicepresidente alla definizione dell'Intesa tra l'U.B.I. e lo Stato Italiano, firmata nella primavera del 2000. Il primo nucleo di Fudenji prende forma nel 1984 dalla ristrutturazione di una vecchia casa colonica; nel '94 il Monastero è offerto alla Guida del Rev. Narita Shuyu, chiamato ad esserne Abate Fondatore. Alla scomparsa del suo Maestro, alla fine del 2004, F. Taiten Guareschi diviene 2° Abate di Fudenji.
Fudenji, altrimenti detto "Tempio dell'altrove nell'altrove del tempo", si caratterizza come centro di spiritualità e cultura, un crocevia aperto al dialogo e al confronto con le componenti d'avanguardia della cultura religiosa e scientifica contemporanea: dal 1989 è istituito un Seminario teologico.
L'istituto italiano Zen Soto Shobozan Fudenji, di cui F. Taiten Guareschi è ora presidente onorario, quale soggetto giuridico rappresentativo della Comunità religiosa, è stato riconosciuto dallo Stato come Ente di culto, con Decreto del Presidente della Repubblica in data 5-7-1999 (G.U. 23-9-1999